Cultura, tradizioni e antiche pratiche di sfruttamento delle risorse alpine si intrecciano nella visita all’antica segheria veneziana Tajalacqua, a Molveno, nelle Dolomiti di Brenta.
Chi vuole conoscere gli antichi mestieri, indagare le pratiche di sfruttamento delle scarse risorse dell’area alpina prima dell’avvento del turismo e conoscere l’anima nascosta degli abitanti del luogo deve visitare l’antica segheria Taialacqua, a Molveno, nelle Dolomiti di Brenta.
L’antica Segheria Taialacqua (Via Lungolago, di fronte al campeggio) fu edificata nel 1500 circa, in forma di cooperativa, dagli abitanti del paese su stimolo e sollecitazione dell’allora parroco don Taialacqua, che desiderava migliorare le condizioni economiche silvo-pastorali della popolazione. In tempi affini, sul “Rio Molini”, derivazione del torrente Massò, furono costruite altre segherie, oggi scomparse.
La valle, dove furono localizzate le segherie, dalla piana di “Ischia” si spinge nel cuore delle Dolomiti di Brenta e conserva a tutt’oggi la denominazione di “Val delle Seghe”. Il funzionamento della segheria era ed è ad acqua.
L’acqua del rio “Molini” muove una pala ove si trova incorporato un fuso che a sua volta aziona una biella, la quale trasforma il movimento rotatorio nel movimento verticale di una lama, che provvede a tagliare i tronchi. Il prodotto del lavoro erano delle tavole chiamate “Molvene” dello spessore da 6 a 10 mm, che venivano commercializzate nella zona di Riva del Garda. Gli allora proprietari della segheria, in base alle quote di proprietà, si suddividevano in maniera equa le giornate di lavoro.
All’esterno della segheria è stato allestito un centro visitatori con informazioni dettagliate sul funzionamento della segheria e cenni sull’economia del legno in Trentino. Per la valenza storica e sociale e per l'eccellente stato di conservazione, la segheria alla veneziana "Taialacqua" è stata inserita nell'Itinerario Etnografico Trentino.
L’interno è visitabile soltanto durante la stagione estiva da metà giugno a metà settembre; d’inverno solo su richiesta.
LEGGI TUTTO