Molveno, è il punto di partenza ideale per gite scialpinistiche nel Parco Naturale Adamello Brenta. Nelle Dolomiti di Brenta si può inoltre provare l’ebbrezza di salire le cascate di ghiaccio.
Molveno nella stagione invernale è il punto di partenza ideale per gite sci alpinistiche, per tutti i livelli di esperienza. Per i principianti, chi si avvicina per la prima volta allo sci alpinismo o, semplicemente, in caso di elevato pericolo valanghe, si può optare per le facili risalite al Rif. La Montanara (raggiungibile sia da Andalo che dal Molveno, su vecchia pista da sci dismessa) o al percorso scialpinistico Tre-Tre, che da loc. Santèl (Fai della Paganella) permette di raggiungere la Cima della Paganella in tutta sicurezza, per poi scendere lungo le piste da sci.
Gli amanti dello sci fuoripista possono invece trovar sfogo sulle remunerative salite del Piz Galin, della Cima Croz dell’Altissimo (partenza sia da Molveno che da Andalo) e del Soràn. Dislivelli contenuti, esposizione a sud-ovest, panorami fantastici e condizioni della neve spesso ottimali hanno reso queste tre escursioni un classico tra li sci alpinisti (livello BSA).
SCI ALPINISMO A MOLVENO - DOLOMITI PAGANELLA
ARRAMPICATA SU GHIACCIO SULLE DOLOMITI
I più dotati possono invece optare, soprattutto verso la fine della stagione invernale, per le traversate al Gruppo di Brenta. La più nota permette di collegare il Passo del Grostè (Madonna di Campiglio) alla Cima Roma (con panorama mozzafiato sul lago), per poi scendere alla Bocca della Vallazza e alla Val delle Seghe (BSA). Altri itinerari, più impegnativi, prevedono la salita della Val Brenta o del Vallone del Tuckett, lo scavalcamento della Bocca degli Armi, della Bocca di Brenta o della Bocca del Tuckett e la discesa a Molveno (OSA).
Chi vuol provare l’esperienza di salire le cascate di ghiaccio presenti in zona può invece contattare le guide alpine del luogo, che propongono nel programma settimanale delle attività questa particolare esperienza, noleggiando anche l’attrezzatura necessaria.
LEGGI TUTTO