Cultura e tradizioni sono di casa a Molveno, in Trentino, e si possono riconoscere in alcuni edifici storici, come la chiesetta cimiteriale di S. Vigilio, risalente al XIII secolo.
Chi cerca una località per il turismo culturale, da affiancare al relax e alla vacanza sportiva, trova a Molveno numerose attività ed attrazioni. Tra queste spicca la chiesetta di S. Vigilio, situata all’interno del cimitero di Molveno, risalente al XIII secolo e dedicata a Vigilio, vescovo di Trento morto nel 400 d.C..
Per la sua pregevole fattura artistica, è monumento annoverato tra i beni culturali tutelati dalla Provincia Autonoma di Trento. Il restauro conservativo delle opere murarie e degli affreschi è avvenuto negli anni 1991-1995.
La facciata, protetta da un tettuccio in scandole, è di notevole interesse per un ciclo di affreschi attribuibili alla scuola dei fratelli Baschenis; un pregevole portale romanico ingloba una lunetta affrescata con la raffigurazione di Redentore, la Madonna e S. Giovanni. L’interno è caratterizzato dalla contestuale presenza di una primitiva chiesa in stile romanico (XIII sec.) e di una, successiva, in stile gotico (anno 1536).
Della chiesa romanica è chiaramente identificabile la struttura in pietra grigia; da notare l’abside riccamente affrescata, i muri perimetrali perfettamente conservati e sulla parete nord (entrando a sinistra) si impone la maestosità dell’affresco rappresentante "L’ultima cena". L’ampliamento in stile gotico risale al 1536; con la scrostatura degli intonaci sono venuti alla luce un "Frammento di Crocifi ssione" e parte del "Fregio" che adornava la volta. L’altare presenta affreschi geometrici; la sacrestia venne aggiunta nel 1875.
Una pubblicazione dettagliata sul restauro della Chiesa di S. Vigilio è a disposizione presso gli uffici del Comune di Molveno e presso l’ufficio dell’Azienda per il Turismo a Molveno.
L’interno è visitabile soltanto durante la stagione estiva da metà giugno a metà settembre; d’inverno solo su richiesta.
LEGGI TUTTO