Il lago di Molveno, bacino naturale nato circa 3000 anni fa in seguito ad una frana, è stato trasformato alla fine degli anni ’40 in bacino idroelettrico. L’epopea dei lavori per la creazione della derivazione Sarca-Molveno-Garda sono ora visitabili mediante un percorso tematico attorno al lago e nella centrale idroelettrica di Santa Massenza.
Un vero e proprio percorso di archeologia industriale ci spinge a conoscere le trasformazioni del secondo dopoguerra e del boom economico sull’arco alpino. Oltre al percorso guidato attorno al lago, che spiega la genesi dello sfruttamento idroelettrico dell’area, si può viitare la centrale di Santa Massenza, all’epoca della costruzione la più imponente d’Europa.
Un viaggio affascinante alla scoperta delle meraviglie custodite dalla centrale di Santa Massenza. Un’esperienza sorprendente, attraverso percorsi inediti, dove l’acqua diventa energia.
La centrale è parte di un sistema articolato che, attraverso una vasta rete di gallerie, condotte forzate e opere idrauliche, porta l’acqua dalle cime dell’Adamello al Lago di Garda.
L’edificio della centrale è opera dell’architetto Giovanni Muzio, già artefice della sede dell’Università Cattolica e del Palazzo della Triennale a Milano, nonché della Basilica dell’Annunciazione a Nazareth.
La spettacolare sala turbine della centrale di Santa Massenza, con un volume di oltre 150.000 metri cubi, è interamente scavata nella roccia a 600 metri di profondità.
ORARI:
Dal lunedì al venerdì: partenze visite guidate alle ore 15
Sabato e domenica: partenze visite guidate alle ore 10 e 15
Info & contatti
Centrale di Santa Massenza
Via di Maiano, 2
38070 S. Massenza (Vezzano) TN
Tel. +39.0461.032486
Lun - ven 8:00 - 17:00
booking@hydrotourdolomiti.it